Tematica Pesci

Holocentrus adscensionis Osbeck, 1765

Holocentrus adscensionis Osbeck, 1765

foto 400
Foto: Florent Charpin
(Da: www.reefguide.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beryciformes Regan, 1909

Famiglia: Holocentridae Bonaparte, 1832

Genere: Holocentrus Scopoli, 1777


enEnglish: Common Squirrelfish, Cook, Hardback Soldier, Longjaw Squirrelfish

frFrançais: Cardinal, Cartinau, Marignan coq

deDeutsch: Eichhörnchenfisch

spEspañol: Candil de vidrio, Candil gallito, Carajuelo, Carajuelo de ascención

Descrizione

L'aspetto generale è quello tipico degli Holocentridae: corpo affusolato, peduncolo caudale sottile, occhi molto grandi e muso appuntito. La bocca è grande e raggiunge il bordo posteriore della pupilla. Una robusta spina è presente sul preopercolo. La colorazione è rossa o rosea con striature bianche longitudinali variamente marcate e talvolta scomposte in file di macchiette; possono essere presenti sui fianchi delle fasce più chiare indistinte. Una fascia bianca verticale è presente sull'opercolo e un'altra, suborizzontale, segue la mascella superiore fino alla spina preopercolare. Una caratteristica che consente la distinzione da Holocentrus rufus, molto simile e presente solo nell'Atlantico occidentale, è l'assenza di macchie bianche sulla pinna dorsale; sui raggi spiniformi della dorsale possono esserci delle macchie giallastre terminali. Raggiunge in via del tutto eccezionale i 61 cm di lunghezza, normalmente non supera i 25 cm. È una specie notturna come tutti gli Holocentridae. Durante il giorno sosta nei crepacci del substrato mentre di notte si sposta su fondi sabbiosi o ricchi di vegetazione per cacciare. È in grado di emettere suoni. Si nutre di piccoli pesci (riportata in letteratura la predazione su individui del genere Haemulon), crostacei come gamberi e granchi, molluschi, vermi marini e altri invertebrati bentonici. In Carolina del nord la riproduzione avviene in maggio. Uova e larve sono pelagiche, lo stadio giovanile pelagico dura circa 71 giorni. Viene riportata in letteratura la predazione su H. adscensionis da parte di lampughe, tonni pinna gialla, Lutjanus analis e Antennarius multiocellatus tra i pesci e di Anous stolidus e Sterna fuscata tra gli uccelli. Talvolta è ciguatossico. Si tratta di una specie di basso valore, commerciata occasionalmente per gli acquari. Viene catturata accidentalmente. Si tratta di una specie comune in tutto l'areale e soggetta a un bassissimo sforzo di pesca. Solo in limitatissime situazioni locali si hanno segni di modesta sovrapesca. Non è una specie minacciata a livello globale e la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo".

Diffusione

È diffuso nelle parti tropicali e subtropicali dell'oceano Atlantico. Lungo le coste americane è presente dalla Carolina del Nord al Brasile compresi il golfo del Messico, il mar dei Caraibi e le Bermuda mentre nella parte orientale è diffuso lungo le coste africane dal Gabon all'Angola e presso le isole di São Tomé, San Paolo, Sant'Elena e Ascensione. Non è presente nel mar Mediterraneo. È una specie comune nell'ambiente di barriera corallina ed è presente anche dove la barriera è frammentaria o su singoli affioramenti di madrepore ed è presente, anche se con frequenza minore, anche a profondità relativamente alte. Si incontra da 0 a 180 m, la massima frequenza è fra 8 e 30 m.

Sinonimi

= Holocentrus ascensionis Osbeck, 1765.

Bibliografia

–Moore, J.; Polanco Fernandez, A.; Russell, B.; McEachran, J.D. (2015). "Holocentrus adscensionis". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Holocentrus adscensionis - The Taxonomicon.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2016). "Holocentrus adscensionis" in FishBase.


00122 Data: 29/08/1978
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cayman Islands
00738
Stato: Ghana

00828 Data: 15/12/1965
Emissione: Ittiofauna nazionale
Stato: Cuba
01513 Data: 15/06/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea

01515 Data: 24/04/1997
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts
02161 Data: 06/04/1970
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ascension Island

02306 Data: 19/03/2010
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ascension Island
02323 Data: 10/12/1991
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ascension Island

04424 Data: 15/12/1962
Emissione: Ittiofauna
Stato: French Polynesia
04460 Data: 24/08/1960
Emissione: Francobolli per beneficienza
Stato: Netherlands Antilles
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi

04971 Data: 28/04/2021
Emissione: Vita nei mari del mondo
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi